SOMMA LIBERTA'
La fede, dunque , concede a ognuno la somma libertà di filosofare , in modo che tutti possano pensare ciò che vogliono su qualsiasi cosa senza empietà …….. queste sono le parole che il filosofo Spinoza scriveva nel suo trattato teologico – politico , siamo dopo la metà del 1600 , in Olanda . Il filosofo olandese ci comunica che la riposta dell’uomo a Dio , perché tale è la definizione di fede , è totale libertà di pensiero , di ragionamento ,di ragione purificata dall’empietà , dalla malvagità , perché permette la somma libertà di filosofare , di speculare . La libera speculazione , per mezzo della fede , dunque con la fede è dunque purezza di pensiero , che tende , che è tendente al bene , che ha come fine il bene , la verità cioè la Verità , che per noi cristiani è il Cristo , via , verità , vita . La fede nel momento in cui concede , permettere di emergere , di ergersi , di elevarsi al pensiero, alla ragione in ragione del bene , non pone ostacoli , mantenendo e permettendo , dunque , bilateralmente , tra le parti la doverosa critica , mai la censura . Se di censura si parla è solo per l’empietà , la malvagità ciò che ha come fine, come scopo o sbocco il male , e Spinoza specifica , con il suo linguaggio sicuramente datato cioè da attualizzare : “ … essa ( la somma libertà di filosofare concessa dalla fede ) condanna come eretici e scismatici soltanto coloro che insegnano opinioni per sostenere ribellione , gli odi , le contese , l’ira …. “ la ricerca della verità e della Verità , non passa attraverso all’empietà , al disordine ma ad una analisi critica sì ,perché essa è figlia , frutto della libertà di filosofare , di speculare , di ragionare che con la fede non è in dissonanza , ma in stretta collaborazione perché insieme cercano la conoscenza , percorrono la stessa via e l’obbiettivo ed il punto di arrivo è comune : verità , conoscenza , sapienza virtù che tutte confluiscono e scaturiscono da un’unica origine il Cristo . Conclude poi Spinoza che la somma libertà di filosofare , concessa dalla fede : “ …. considera credenti soltanto coloro che ,in proporzione alla forza della loro ragione e alle loro possibilità, sostengono la giustizia e la carità “ e ciò va letto , come del resto tutta la frase , che è sempre la fede la forza trainante , essa concede , permette la somma libertà di pensiero …. quando l’uomo risponde a Dio , compie già un atto di libertà , di scelta , e la scelta è libera per antonomasia , una scelta pilotata o indotta non è mai libera , la scelta,dunque , deve scaturire liberamente , frutto di un processo intimo , emotivo , personale …. verso a ….. in uscita come direbbe Papa Francesco e …. anche fede e ragione come ebbe a scrivere Benedetto XVI .