Benvenuti

DON MILANI, UN PRETE CONTRO CORRENTE SEMPRE ATTUALE

Trascrivo di seguito un lungo articolo di don Lorenzo Milani dal titolo “Un muro di foglio e di incenso”, scritto dal priore di Barbiana nel lontano 1959, (anno in cui sono nato), e destinato al settimanale della sinistra cattolica “Politica” allora diretto da Nicola Pistelli, che fu, nel 1963, parlamentare democristiano inviso al cardinal Ottaviani, che ebbe a  definirlo “comunistello da sacrestia”. Neera Fallacci , nella sua biografia su don Lorenzo, definì l’articolo, formidabile documento, mentre Nicola Pistelli non ebbe mai   il coraggio di pubblicarlo, confermando di fatto quanto il priore di Barbiana  imputava a chi avrebbe dovuto far vivere e dare un’anima alla carta stampata. L’articolo, sicuramente datato, è veramente un documento formidabile che desta interesse ed è quanto mai attuale e mi aiuta ad introdurre una riflessione avente per oggetto la Trasparenza, che propongo a chi frequenta Chiesa Controcorrente. Dopo ciò è mia inderogabile volontà, in nome della trasparenza, trascrivere  il mio carteggio (solo mio perché ad esso non ho mai ricevuto risposta), inviato in questi primi due anni di sacerdozio,al Vescovo della  diocesi di Biella, per far emergere del mondo ecclesiastico quell’atteggiamento di formale assenso e carenza di dissenso, atteggiamento di sola facciata  , adottato per il mondo esterno, il mondo laico, ma che di fatto non rappresenta la realtà e soprattutto la verità. L’imperante e diffuso atteggiamento del mondo ecclesiastico, è racchiuso nella parola  : anatema, tratta dalla Scrittura, che è quella ragionata volontà di ignorare, dimenticare e far dimenticare spingendosi all’estremo cioè sino a cancellare la memoria, allontanare, escludere, eliminare, non considerare, mettere in disparte sino ad epurare chi si interroga e dissente da quel mondo chiuso, ermetico, apatico, vecchio, sterile, borghese, clericale e oligarchico. (VEDI ARTICOLO NELLA SEZIONE NOTIZIE)

 

 

 

SULL'AFFRESCO (CHE VEDETE QUI SOPRA)

Osservando attentamente l'affresco (che vedete qui sopra) strappato dall'eremo di S. Bartolomeo e collocato nell'antica basilica del Santuario di Oropa (BI) emergono queste dinamiche:

- l'unità è data dallo spezzare congiuntamente il pane eucaristico

- la relazionabilità è è visibile dall'incontro di opposte direzioni

- la maturità si coglie dall'età delle due figure

- la diversità è rappresentata dalla foggia degli abiti

- la dinamicità si legge nella presnza dei due bastoni dei pellegrini

- la santità è rappresentata dalle aureole

Nella molteplicità delle presenze umane emerge (nel pane) l'unicità dell'atto divino, e la reciprocità degli sguardi è la ricerca di Cristo nell'altro.

L'Eucarestia migliora dunque: relazionabilità, unità, maturità, unicità, diversità, reciprocità, dinamicità, dunque la santità.

In alto sulla foto si trova questa frase di don Divo Barsotti: "La vita del sacerdote è sacrificio puro. Egli non vive, non può vivere per sè - non ha più una vita. Qualunque cosa faccia per essere amato, stimato, per vivere, il suo sforzo non ha mai il potere di toglierlo alla sua solitudine. Il crisma dell'ordinazione lo separe dagli uomini, egli diviene come il capro espiatorio che si abbandona nel deserto, lontano da tutti".

Questa frase presenta la vita controcorrente del sacerdote, che vive il paradosso di una vita nel mondo e del mondo, appartenendo per scelta e per natura all'altro mondo. Questo suo sacrificio, questo suo vivere controcorrente, fa dei due un unico mondo.

Notizie

... ansia e tranquillità ...

26.11.2022 14:42
Presente e futuro sono i tempi usati nelle tre letture scelte dalla Liturgia della Parola oggi prima domenica di Avvento . Paolo alla comunità cristiana che era in Roma ,annuncia la consapevolezza del momento ovvero svegliarsi dal sonno e scrive che: “ ... la nostra salvezza è più vicina di...
Continua...

... Padre e Pastore ...

21.11.2022 08:40
Fratelli cristiani , celebriamo oggi ,XXXIV domenica del Tempo Ordinario la solennità di Nostro Signore Gesù Cristo Re dell’Universo . Il titolo, assegnato e riconosciuto a Gesù ,sintetizza ciò che il Cristo è ,ovvero il titolare di un lungo elenco di attributi umani e divini perché tale è la...
Continua...

... pietre,capelli , passeri ...

13.11.2022 08:33
Fratelli , la distruzione del Tempio di Gerusalemme intesa da Gesù è metafora della morte , delle sua morte e della nostra morte . Ricordate quando rispondendo ai Giudei all’interno del Tempio, nei giorni precedenti la Pasqua , il Signore affermò alludendo al suo corpo : “ ... Distruggete questo...
Continua...

... O luna ...

05.11.2022 17:56
Risurrezzione dai morti ! E’il tema della prima e della terza lettura di questa XXXII domenica del Tempo Ordinario, ma noi fratelli cristiani non crediamo o meglio facciamo fatica a credere , a porre fede nella Risurrezione dai morti, lo conferma per noi il Signore nel racconto della parabola del...
Continua...

... Conoscenza e sapienza , quindi pace ! ...

29.10.2022 14:42
“ ... Tu infatti ami tutte le cose che esistono e non provi disgusto per nessuna delle cose che hai creato : se avessi odiato qualcosa, non l’avresti neppure formata ... “ fartelli è questo il programma , il manifesto del nostro credo . Dio ama , cioè dona, ha donato se stesso , in Gesù Cristo ,per...
Continua...

... il presente e la Presenza ...

22.10.2022 14:31
Il disprezzo per l’altro è la modalità del presumersi giusti , del ritenersi giusti ai propri occhi e a quelli di chi ci sta attorno, del nostro prossimo è la tematica che il Vangelo affronta oggi XXX domenica del Tempo Ordinario . Dunque si disprezza l’altro per sentirsi giusti , migliori ma in...
Continua...

... Ancora : " pace a voi ! " ( Gv.20,19 ) ...

15.10.2022 14:47
“ ... Quando Mosè alzava le mani ,Israele prevaleva ... “ è ciò che abbiamo sentito proclamare nella prima lettura di questa XXIX domenica del Tempo Ordinario . Con questo brano, tratto dal Libro dell’Esodo e proposto oggi XXIX domenica del Tempo Ordinario dalla Liturgia della Parola, è presentata...
Continua...

... pace a voi ! ... ( Gv.20,19 )

08.10.2022 13:31
“ ... la tua fede ti ha salvato ... “ sono le parole che Gesù rivolge al lebbroso sanato nel racconto proclamato dal Vangelo di questa XXVIII domenica del Tempo Ordinario . Gesù si rivolge ad un samaritano , che lui stesso definisce straniero ,cioè estraneo alla religione degli ebrei ; sappiamo...
Continua...

... siamo stati,siamo e saremo ...

01.10.2022 13:16
Abbiamo sentito proclamare nella prima lettura di questa XXVII domenica del Tempo Ordinario tratta dal libro del profeta Abacuc “ ... il giusto vivrà per la sua fede ... “ e l’apostolo Paolo , nella seconda lettura , raccomanda al discepolo Timoteo : “ ... Custodisci, mediante lo Spirito Santo che...
Continua...

... ascoltare e farsi ascoltare ....

24.09.2022 14:49
Fratelli quando Gesù invita i farisei ad ascoltare Mosè e i Profeti : “ ... Hanno Mosè e i Profeti ascoltino loro .... “ è stimolo a rivolgersi alla Parola , a dipendere dalla Parola , la Parola che oggi XXVI domenica del Tempo Ordinario abbiamo ascoltato . Con la Parola , attraverso l’ascolto e...
Continua...
1 | 2 | 3 | 4 | 5 >>

Homepage

Biella papalina

20.06.2017 16:08
Nei mesi scorsi il papa si è recato in vista alla città di Genova e ha parlato , tra le tante cose , anche di lavoro . Per il santo Padre Il lavoro è una priorità , è fattore di dignità . Ricordo che in una delle primissime uscite del suo pontificato ,in Sardegna presso il santuario di Bonaria ,...
Continua...

Homepage

Biella papalina

20.06.2017 16:08
Nei mesi scorsi il papa si è recato in vista alla città di Genova e ha parlato , tra le tante cose , anche di lavoro . Per il santo Padre Il lavoro è una priorità , è fattore di dignità . Ricordo che in una delle primissime uscite del suo pontificato ,in Sardegna presso il santuario di Bonaria ,...
Continua...

Homepage

frà Girolamo Savonarola

21.06.2017 22:46
Ho letto nei mesi scorsi nei giornali locali , l’insistente desiderio di invitare il santo Padre nella nostra diocesi per la celebrazione dell’incoronazione della Madonna di Oropa . Due sono le speranze di molti …. anzi direi a giudicare dai commenti di moltissimi biellesi . La prima delle due...
Continua...

Homepage

Basta un poco di zucchero e la pillola va giù

22.06.2017 22:16
Basta , dobbiamo dire basta al connubio denaro-chiesa, denaro-pastorale … ogni cristiano deve sentire forte il dovere di lavare lo sporco che ricopre questo connubio . Come ogni anno, ogni 22 maggio … abbiamo assistito alla vendita delle rose dette di S. Rita ….. la vendita delle vacche al mercato...
Continua...

Notizie

LA NOSTRA GRANDEZZA? SIAMO LA MATERIALIZZAZIONE DEL PENSIERO DI DIO

26.10.2014 16:33
Fratelli cristiani, Paolo alla comunità in Tessalonica scrive che se funziona l’essere cristiani, la vita cristiana non ha bisogno di parole, di diffusione, di catechismo, perché appunto come scrive:” la vostra fede in Dio si è diffuso dappertutto, tanto che non abbiamo bisogno di parlarne”. Sono...
Continua...

TREMATE TREMATE LE STREGHE SON TORNATE

25.10.2014 10:06
Prendo a prestito lo slogan usato negli anni ’70 dal movimento femminista per giustificare il mio rientro dopo il silenzio nella giornata di venerdì, in quanto non sono stato bene fisicamente, è l’età, non sono stato bene per cui non ho potuto incontrarvi giornalmente cari amici di chiesa...
Continua...

IPO…CRISIA!

23.10.2014 06:28
Mi fa sorridere quanto dichiara il vescovo circa il neo confratello nell’episcopato originario della terra biellese, ovvero che spera di averlo presto qui a Biella. Ipocrisia!  Non ha mai sentito il desiderio d’ invitarlo malgrado sia un eminente sacerdote, con incarichi importanti nel suo...
Continua...

ECCELLENZA REVERDISSIMA…. LE PIACEREBBE ESSERE COME MARCHIONNE!!!

22.10.2014 06:18
Ho capito eccellenza reverendissima che lei non ha fiducia in me: anzi non l’ha mai avuta! Le servivo, ma ciò è ben diverso e distante dalla fiducia. In un uomo è un fallimento e una sconfitta non avere fiducia di… o non dare fiducia a… è una sconfitta. Lei non ha provato la fiducia che un padre ha...
Continua...

FINALMENTE SOLO, CON LA SOLA COMPAGNIA DEL MIO SIGNORE

21.10.2014 08:25
Ieri sera lunedì 19 ottobre 2014 ho celebrato per la prima volta la s Messa da solo. Ho ho vestito l’amitto, il camice cinto del cingolo, ho baciato la croce sulla stola segno del mio sacerdozio, l’ho indossata quindi ho iniziato la s Messa baciando l’altare. Ho celebrato a piedi nudi, sentivo il...
Continua...

SONO PORCO E GIUDA

20.10.2014 09:30
Ripenso all’accusa da parte di un prete della città:” abbiamo tra di noi un traditore”, per fare una seria riflessione sul mio modo di tradire di essere un traditore. Nel Vangelo è Giuda è il traditore, liberamente tradisce il maestro, ma liberamente Giuda tradisce? Matteo non sembra incline a ciò...
Continua...

IL POTERE NON ESISTE PIU'.... SIAMO NOI FRATELLI CRISTIANI A DARE A DIO LUI ATTRAVERSO NOI

19.10.2014 14:11
Il fulcro, il centro di questo racconto del Vangelo di Matteo si regge, fratelli cristiani, sull’affermazione dei farisei:” Maestro, sappiamo che sei veritiero e insegni la via di Dio secondo verità. Tu non hai soggezione di alcuno, perché non guardi in faccia a nessuno”. Ciò è detto con malizia,...
Continua...

QUANDO NON SI HANNO GLI ATTRIBUTI SI E’ MEZZI UOMINI

18.10.2014 10:24
Giovedì 16 in via vescovado ho incrociato lo sguardo con uno dei pro vicari della diocesi, quello che io chiamo il figlio prediletto del monarca, uno dei quattro che siede nella stanza dei bottoni. Ero in compagnia di uno dei miei figli, se non salutavo io per primo non avrebbe salutato. Ho dunque...
Continua...

COM’E’ BELLO, COME DA GIOIA ESSERE UN CATTIVO CRISTIANO

17.10.2014 08:43
Durante una delle  ultime visite pastorali nelle parrocchie della città il vescovo si è lasciato andare ad un apprezzamento che riguardava una delle più facoltose famiglie biellesi, indicandone i membri come buoni cristiani perché avevano contribuito economicamente alla sistemazione del duomo....
Continua...

MI SONO ULTERIORMENTE SCAVATO LA FOSSA

16.10.2014 06:15
Premetto che l’immissione in rete di queste mie righe produrranno una serie di critiche che mi bolleranno, marchieranno, ma come cristiano non posso esimermi dal ragionare a voce alta perché un cristiano è prima di tutto per volere di Dio un uomo libero che ragiona, cioè mette insieme e compone,...
Continua...
<< 111 | 112 | 113 | 114 | 115 >>


Contatti

chiesacontrocorrente

VIA ITALIA
BIELLA
13900

+39.3392540320